Notizie

IL 2025 IN NUMERI: statistiche chiave, fatti e protagonisti di una stagione da record nel WorldSBK

Tuesday, 28 October 2025 08:10 GMT

Ecco tutte le cifre più rilevanti di una storica annata…

Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2025 è passato alla storia: un’annata ricca di tantissime emozioni e con il duello per il titolo iridato che si è protratto fino all’ultima gara della stagione. Non sono mancati nemneno emozionanti addii. Ecco tutte le cifre più significative del 2025 appena andato in archivio.

706 – Tra la vittoria di Anthony Gobert in Gara 2 nel 2000 a Phillip Island e il podio di Alex Lowes in Superpole Race a Misano, sono passate 706 gare per rivedere Bimota sul podio.

600+ - Per la prima volta nella storia del WorldSBK due piloti hanno superato quota 600 punti. Razgatlioglu ha vinto il suo terzo titolo con 616 punti contro i 603 di Bulega.

596/591 – Bulega nel 2025 ha percorso 596 giri, cinque in più di Razgatlioglu.

323 – Razgatlioglu in questa stagione è stato in testa per 323 giri rispetto ai 265 di Bulega. In totale abbiamo visto sette piloti al comando: Razgatlioglu, Bulega, Bautista, Locatelli, Sam Lowes, Alex Lowes e Vickers.

264/119/104 – Rea saluta il WorldSBK come il pilota con il maggior numero di podi (264), vittorie (119) e giri veloci (104). È il secondo pilota per numero di podi (44), alle spalle del solo Tom Sykes che ne vanta 51. Per rivedere tutti i numeri dell’eccezionale carriera di Rea nel WorldSBK clicca qui.

72Sam Lowes è diventato il 72° poleman nella storia del WorldSBK grazie alla pole position centrata ad Assen.

39 – Razgatlioglu termina la sua esperienza di due stagioni con BMW con 39 vittorie. Il turco in quattro annate con Yamaha ha conquistato 37 successi; è il più vincente per entrambi i marchi.

35 – Bassani a Misano ha riportato Bimota in prima fila nel WorldSBK a distanza di 35 anni: non accadeva dal 1989 quando a Pergusa furono Giancarlo Falappa e Mike Baldwin a centrare la prima fila.

32/31 – Bulega in questa stagione è salito sul podio in occasione di 32 gare, una in più rispetto a Razgatlioglu.

25 – Razgatlioglu nel 2025 ha conquistato 25 podi consecutivi, da Gara 1 a Cremona a Gara 1 a Jerez, eguagliando il record firmato nel 2002 da Colin Edwards.

20/21 – Bulega in due stagioni nel WorldSBK ha conquistato 20 vittorie, una in meno rispetto a Max Biaggi e due in meno rispetto a Marco Melandri.

14 anni, 1 mese, 8 giorni – Tra la prima e l’ultima vittoria di Rea sono passati 14 anni, 1 mese e otto giorni.

13 – Per la seconda stagione consecutiva Razgatlioglu ha vinto 13 gare di fila; eguagliato il suo record firmato nel 2024.

9 – In questa stagione nove piloti diversi sono saliti sul podio. Quattro in meno rispetto al totale dell’anno scorso: per la prima volta dal 2019 meno di dieci piloti sono saliti sul podio.

6/5 – Per la prima volta, due piloti hanno conquistato almeno cinque pole nel corso della stessa stagione. Sei pole per Razgatlioglu, cinque per Bulega. Sei pole per BMW, tutte con Razgatlioglu, sei anche per Ducati grazie alle cinque di Bulega e a quella di Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team).

4/3 – Razgatlioglu è diventato il quarto pilota a vincere almeno tre titoli nel WorldSBK. Sei titoli per Rea, quattro per Fogarty e tre per Bayliss.

2 – Due Paesi quest’anno si sono divisi le 36 vittorie totali (Turchia; 21, Razgatlioglu; Italia; 15, Bulega (14), Locatelli (1). L’ultima volta con due soli Paesi a dividersi il totale delle vittorie stagionali era stato nel 2017: 25 successi britannici e un successo italiano.

Rivivi l’incredibile stagione 2025 del WorldSBK con il WorldSBK VideoPass!